Le aziende industriali sono quelle aziende che trasformano sia le materie prime che i semi lavorati in prodotti finiti.
Si dividono in aziende con:
Forte contenuto di lavoro(Labor Intensive)dove è presente una maggiore ricchezza
Forte contenuto di capitali(Capital Intensive)dove è presente un maggiore guadagno per l'imprenditore
Le aziende industriali vengono classificate in base alla loro dimensione ed al numero di dipendenti
Piccola: se ha un numero di dipendenti non superiore a 50
Media: se il numero dei dipendenti è compreso tra 50 e 250
Grande: se il numero dei dipendenti è superiore a 250
Le operazioni di gestione sono reciprocamente concatenate in un susseguirsi di cicli(Tecnico,Economico e Monetario)
Il ciclo tecnico si avvia con il processo di trasformazione delle materie prime e termina con l'ottenimento dei prodotti finiti.
Il ciclo economico ha inizio con il sostenimento dei costi di acquisto dei fattori produttivi e termina con l'ottenimento dei ricavi di vendita dei prodotti
Il ciclo monetario ha inizio con le uscite di cassa connesse al pagamento degli acquisti e si conclude con le entrate connesse alla riscossione delle vendite
La gestione dell'azienda viene divisa in 3 aree(Caratteristica,Finanziaria e Straordinaria)
La gestione caratteristica dell'impresa da luogo ai ricavi di vendita e ai costi relativi all'ottenimento dei prodotti e ai costi relativi alla funzione commerciale e amministrativa.
Nell'impresa aziendale i ricavi tipici sono quelli riguardanti la vendita dei prodotti, le lavorazione effettuate per conto terzi e rimborsi spese ottenuti dai clienti. I costi relativi all'ottenimento dei prodotti
sono i costi delle materie prime, dei semilavorati e del personale. La funzione commerciale si occupa della collocazione sul mercato dei prodotti. Per quanto riguarda la funzione amministrativa la quale produce i costi
per il funzionamento degli organi sociali e del sistema informativo aziendale.
La gestione finanziaria si occupa di reperire i mezzi monetari necessari allo svolgimento della gestione individuando le fonti di finanziamento più economiche e idonee, coordinare le entrate e le uscite garantendo
la liquidità necessaria per i pagamenti e infine di curare i rapporti con le banche e gli altri finanziatori.
La gestione straordinaria si occupa di tutti quegli eventi casuali e accidentali di carattere non ricorrente ed estranei all'attività ordinaria dell'impresa. Essi danno luogo a sopravvenienze, insussistenze, plusvalenze
e minusvalenze straordinarie.
ATTIVO |
PASSIVO |
Attivo Immobilizzato |
Capitale Proprio |
immobilizzazioni materiali |
Fondi per Rischi e Oneri |
immobilizzazioni immateriali |
Debiti a Medio/Lungo Termine |
immobilizzazioni finanziarie |
Debiti a Breve Termine |
Attio Circolante |
Ricavi Sospesi |
rimanenze | |
disponibilità differite | |
attività finanziarie | |
disponibilità liquide |
Le imprese industriali vengono classificate per tipo:
Nelle quali il lavoro viene fatto su richiesta
La quantità prodotta è collegata alla quantità di prodotto che il mercato ha bisogno
Sono grosse produzioni che vengono fatte indipendentemente dal mercato
Realizzare piu prodotti da un' unica materia
E' l'insieme dei processi, delle tecniche e degli strumenti con cui si raccolgono, rappresentano,
analizzano i dati e si interpretano le informazioni derivanti dalla loro elaborazione,
al fine di supportare le decisioni degli organi direzionali.