Il Parlamento


E' un organo costituzionale perchè regolato dalla Costituzione, ha il potere legislativo
ma anche una funzione di indirizzo politico,elettorale e di controllo. La nostra è una
repubblica parlamentare e il parlamento è un organo fondamentale dello Stato, infatti
è l'unico ad essere eletto direttamente dai cittadini e pertanto è detto rappresentativo.
Nel nostro sistema parlamentare si parla di bicameralismo perfetto perchè tutte
e due le camere hanno lo stesso potere. Si parla di bicameralismo perchè all'interno
del parlamento sono presenti due camere, quella dei:
Deputati
E' composta da 630 membri, per essere eletti deputati bisogna aver compiuto 25
ann i(elettorato passivo), mentre per eleggere un deputato bisogna aver compiuto
i 18 anni (elettorato attivo).
Senatori
E' composta da 315 membri + 5 eletti dal Presidente Della Repubblica, per essere
eletto senatore devi aver compiuto i 40 anni (elettorato passivo), mentre per
eleggere un senatore devi aver compiuto i 25 anni (elettorato attivo)
La sede dei deputati è a Monte Citorio mentre quella dei senatori è a Palazzo Madama.
 

Alcune volte il parlamento si riunisce in seduta comune per:


 

 

 

 

Organizzazione e funzione del Parlamento


Il Parlamento si regola in modo autonomo, infatti approva e decide il suo regolamento,
si parla pertanto di autonomia parlamentare. La durata delle camere è di massimo 5
anni, possono durare anche meno se non riescono a dare la fiducia al Governo.
All' interno delle camere troviamo:
Il presidente della camera
Il quale è la seconda carica del parlamento, che in assenza del PDR
lo sostituisce momentaneamente.
L' ufficio di previdenza
I gruppi parlamentari
Le commissioni
Sono dei gruppi più ristretti di deputati, senatori o tutti e due insieme.

Le commissioni sono di 3 tipi:

Procedura di formazione della legge (iter legis)


La procedura di formazione della legge si divide in 4 fasi:
Iniziativa di legge
E' una proposta di legge che può essere fatta dai parlamentari, dal Governo,
dal Consiglio Nazionale Economia e Lavoro(CNEL), dalle regioni o da 50000
cittadini.
Discussione ed eventiale approvazione
I senatori discutono la proposta di legge e possono apportare alcuni
emendamenti, successivamente la mandano ai deputati, le quali seguono
lo stesso procedimento. La legge si da per approvata quando tutte e
due le camere approvano lo stesso testo di legge, questo viene chiamato
atto perfetto.
Promulgazione
Il PDR esamina questa legge e se è daccordo sulla decisione delle camere
la firma e la manda al registro delle leggi dove viene numerata.Se invece
se non è daccordo la rinvia alle camere dichiarando le modifiche da fare,
a questo punto le camere possono decidere o di apportare le modifiche
oppure la rinviano al PDR e in questo caso il PDR la deve approvare per
forza, questo viene chiamato atto dovuto.
Pubblicazione
La nuova legge viene pubblicata dulla gazzetta ufficiale ed entra in
vigore solo dopo 15 giorni.

I Sistemi Elettorali


Nel 1948 c'era un sistema elettorale proporzionale con preferenze, il quale
si basava sul numero di voti per ogni seggio, per quanto riguarda i deputati
potevi scegliere la preferenza mentre per i senatori il nome era già scritto,
questo sistema dura fino al 1990.
Nel 1992 viene fatto un referendum per abrogare il sistema proporzionale e i
cittadini votano per il 92% il SI, si ha così un sistema Maggioritario, il quale
si basava sulla persona che riceveva più voti, ma non entrò in vigore.
Nel 2008 Berlusconi modifica il sistema elettorale e rimette il sistema
proporzionale senza preferenze, inoltre prevede anche un premio di maggioranza
ovvero concede una percentuale in modo da arrivare ad avere il 51% dei voti.
INDIETRO AVANTI


Torna alla pagina iniziale